Venite tutti a L’alberugliosabato 20 e domenica 21 settembre per dire arrivederci all’estate!
Che sia in area barbecue con la vostra griglia personale o a degustare il pranzo del contadino con noi, vi aspettiamo immersi nel verde del Parco di Veio a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia bis Olgiata-Formello.
E per i più piccoli: Aquiloniamo. Costruiamo e facciamo volare insieme gli aquiloni per salutare il Sole, fino alla prossima estate.
Per info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi 🙏)
Sabato 13 e domenica 14 settembre, fine settimana in campagna. Sbracia nella tua area barbecue o degusta con noi il pranzo del contadino. Immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio e a solo 4 minuti dall’uscita della cassia bis Olgiata-Formello. E per i piccoli, laboratorio di artigianato in vista della scuola: prepariamo la penna. Info e prenotazioni 3514002375 (solo messaggi 🙏)
La penna
La penna è uno degli strumenti di scrittura più importanti e utilizzati nella storia dell’umanità. La sua evoluzione ha seguito il progresso delle civiltà, a partire dalle prime forme di scrittura. Già nell’antico Egitto, si usavano canne appuntite immerse nell’inchiostro per scrivere su papiro. Più tardi, durante il Medioevo, si diffuse l’uso della penna d’oca, ricavata dalle piume di uccelli come oche o cigni, che venivano tagliate e temperate per poter scrivere con inchiostro su pergamena.
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale, si sviluppò la penna stilografica, dotata di un serbatoio interno che permetteva una scrittura più fluida e continua. Tuttavia, fu nel 1938 che László Bíró, un inventore ungherese, rivoluzionò il mondo della scrittura con la creazione della penna a sfera. Questo nuovo strumento, dotato di una piccola sfera rotante in punta, permetteva di scrivere con maggiore velocità e senza sbavature.
Da allora, la penna è diventata un oggetto di uso quotidiano, economico, pratico e disponibile in infinite varianti. Dalle versioni più semplici a quelle di lusso, la penna continua a essere un simbolo di comunicazione, creatività e progresso culturale.
Dopo la faticosa estate, vi aspettiamo a L’alberuglio, dove potete ricaricare le forze circondati dal verde incontaminato della campagna romana, nel cuore del Parco di Veio. Silenzio e relax assoluto a soli 15 minuti da Corso Francia e La Storta.
Per info e prenotazioni: 351 400 23 75 (solo messaggi🙏)
La campagna romana
La campagna romana è un luogo ricco di storia e bellezza. Si estende intorno alla città di Roma, tra colline dolci, campi coltivati e antiche rovine. Il paesaggio è tranquillo e silenzioso, lontano dal traffico e dal rumore della città. In primavera e in estate, i prati si riempiono di fiori e il grano ondeggia al vento. In autunno, la terra assume colori caldi e l’aria è più fresca.
Molti uliveti e vigneti decorano le colline, offrendo prodotti tipici come olio e vino. Tra i campi, si incontrano vecchie case di campagna, torri medievali e resti di ville romane. Passeggiando, si può vedere il profilo di Roma in lontananza, con le sue cupole e i suoi monumenti.
La campagna romana è amata da chi cerca pace e semplicità. Qui si possono fare lunghe camminate, respirare aria pulita e ascoltare i suoni della natura. Gli animali da fattoria vivono liberi, e le tradizioni contadine sono ancora vive.
Questo territorio ha ispirato poeti, pittori e viaggiatori di ogni tempo. Ancora oggi, conserva un fascino unico, fatto di silenzi, colori e memorie antiche. È un angolo d’Italia che racconta storie senza bisogno di parole.
Mentre vi riprendete dalle vacanze e vi preparate ad affrontare i ritorni a lavoro e a scuola, ecco la preview dei prossimi appuntamenti di settembre a L’alberuglio:
Sabato 6 e domenica 7: Bentornati! Fine settimana di relax totale nella cornice del Parco di Veio
Sabato 13 e domenica 14: Ritorno a scuola =( Prepariamo la penna
Sabato 20 e domenica 21: Arrivederci estate. Voliamo alti con gli aquiloni a salutare la stagione estiva
Sabato 27 e domenica 28: Il nettare degli dei. Le api e il loro lavoro, da osservare e degustare.
Dillo con noi: Viva l’Italia! Festeggia con noi sabato 31, domenica 1 e lunedì 2, in area barbecue o col pranzo del contadino. La domenica eccezionale apertura serale, per una cena sotto le stelle. Festeggia il Bel Paese, immerso nel verde della campagna a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia Bis per Formello-Olgiata.
All’interno del Parco di Veio, per info e prenotazioni 3514002375. Solo messaggi🙏
La nascita della Repubblica
La nascita della Repubblica Italiana rappresenta un momento fondamentale nella storia del Paese. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, l’Italia si trovò a dover decidere il proprio futuro assetto istituzionale. Il 2 e 3 giugno 1946 si tenne un referendum istituzionale, in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Per la prima volta, anche le donne ebbero il diritto di voto, segnando un’importante svolta democratica.
La Repubblica vinse con circa 12,7 milioni di voti contro i 10,7 milioni per la monarchia. Questo risultato portò all’esilio del re Umberto II, l’ultimo sovrano della dinastia dei Savoia, e alla proclamazione ufficiale della Repubblica Italiana il 18 giugno 1946. Nello stesso periodo venne eletta un’Assemblea Costituente con il compito di redigere una nuova Costituzione. Il testo costituzionale entrò in vigore il 1º gennaio 1948 e sancì i principi fondamentali della nuova democrazia italiana, tra cui la sovranità popolare, la separazione dei poteri e il rispetto dei diritti umani.
La nascita della Repubblica segnò l’inizio di una nuova era, fondata su valori democratici, partecipazione civica e libertà. Ogni anno, il 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica per ricordare questo evento storico e il percorso di rinascita del Paese dopo la dittatura e la guerra. È un momento di riflessione sull’identità nazionale e sull’importanza delle istituzioni democratiche nella vita dei cittadini.
Domenica 25 maggio sbracia da solo in area barbecue o mangia con noi godendoti il pranzo del contadino. Passa una giornata di pace e relax godendoti il verde del Parco di Veio. Per divertirsi tutti in assoluta libertà, ci sarà anche l’animazione DNA eventi per i piccini che vivranno le prime avventure del Mine Camp estivo. A soli 5 minuti da Olgiata e Prima Porta, e a 20 da Bufalotta e Corso Francia.
Info e prenotazioni: 3514002375 solo messaggi 🙏
Il Parco di Veio
Il Parco di Veio è un’area naturale protetta situata a nord di Roma, nel Lazio, che si estende per oltre 15.000 ettari. Istituito nel 1997, il parco prende il nome dall’antica città etrusca di Veio, una delle più importanti rivali di Roma prima della sua espansione. Il territorio del parco comprende diversi comuni, tra cui Formello, Sacrofano, Campagnano di Roma e Isola Farnese, ed è caratterizzato da un paesaggio collinare ricco di boschi, corsi d’acqua, forre e praterie.
Uno degli aspetti più affascinanti del Parco di Veio è la sua combinazione di natura e archeologia. Al suo interno si trovano resti etruschi e romani, tra cui la necropoli del Portonaccio e il tempio dedicato alla dea Minerva. Gli amanti del trekking e della mountain bike possono esplorare una rete di sentieri che attraversano ambienti naturali incontaminati, ideali anche per l’osservazione della fauna locale, come volpi, istrici e rapaci.
Il parco svolge inoltre un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nell’educazione ambientale, grazie a visite guidate, laboratori e attività per le scuole. Il Parco di Veio rappresenta così un’oasi di tranquillità e cultura alle porte della Capitale, perfetta per chi cerca un contatto autentico con la storia e la natura.
La guerra della carne, con vino e birra come alleati. Arrosticini e Kebab si scontreranno sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17:00. Per permettere a tutti di e rilassarsi, il tutto sarà accompagnato da animazione per i più piccoli. Venite a trovarci nel verde del Parco di Veio, a soli 5 minuti dall’Olgiata e Prima Porta e a 20 minuti da Bufalotta e Corso Francia.
Arrosticini e kebab: tradizione e multiculturalismo a confronto
Gli arrosticini e il kebab sono due specialità culinarie molto diverse per origine, ma accomunate da un elemento fondamentale: la carne cotta allo spiedo. Gli arrosticini sono tipici dell’Abruzzo, in particolare delle zone montane, e rappresentano una tradizione contadina fortemente radicata nel territorio. Si tratta di piccoli spiedini di carne ovina, tagliata a cubetti e infilata su bastoncini di legno. La cottura avviene su una particolare griglia stretta e lunga chiamata “furnacella”, che consente di ottenere una cottura uniforme e saporita. Gli arrosticini vengono solitamente serviti in quantità generose, accompagnati da pane, olio e vino rosso locale.
Il kebab, invece, ha origini mediorientali e si è diffuso in tutto il mondo grazie alla migrazione e alla globalizzazione. La parola “kebab” indica genericamente carne arrostita, ma in Europa è spesso associata al doner kebab, dove la carne (agnello, manzo o pollo) è cotta su uno spiedo verticale e affettata al momento. Servito in pane pita o in piadina, accompagnato da verdure fresche e salse speziate, il kebab rappresenta una forma moderna e veloce di street food, molto apprezzata soprattutto dai giovani.
Nonostante le differenze, arrosticini e kebab mostrano come lo spiedo sia una tecnica di cottura antica e universale, capace di attraversare culture e tradizioni. Mentre gli arrosticini evocano un senso di identità territoriale e semplicità rustica, il kebab incarna il dinamismo delle città globali, la contaminazione culturale e la varietà. Entrambi, però, raccontano una storia: quella del legame tra cibo, popoli e tradizioni, capace di unire mondi lontani attraverso il gusto e la convivialità.
Feste di fine anno a L’alberuglio! Vieni a festeggiare la fine dell’anno immerso nel verde del parco di Veio. A pranzo, a cena o in area barbecue, anche per un’apericena.
A soli 5 minuti dall’uscita Olgiata-Formello della Cassia bis, 80.000 metri quadri di verde attrezzato dove salutare con allegria la fine dell’anno scolastico.
Info e prenotazioni: 3524002375 solo messaggi per favore🙏
Portate i vostri bambini a scoprire il nuovissimo centro estivo “Mine Camp” a L’alberuglio! Ispirato dal famosissimo videogioco che ha conquistato diverse generazioni: Minecraft.
Adatto per tutti i bambini di almeno sei anni che vogliano immergersi nella natura per vivere un’esperienza unica durante l’estate, immersi nel verde e praticando attività uniche e indimenticabili.
Info e prenotazioni (solo messaggistica per favore🙏) +39 351 4002375 o minesummercamp@gmail.com
Minecraft, da cui nasce l’idea per il nostro centro estivo, è un videogioco sandbox sviluppato da Mojang Studios, che offre ai giocatori un mondo aperto fatto di blocchi pixelati da esplorare, costruire e modificare liberamente. Uscito nel 2011, è diventato uno dei giochi più popolari e venduti di tutti i tempi, grazie alla sua libertà creativa e alle infinite possibilità di gioco.
In Minecraft, i giocatori possono scegliere tra diverse modalità: Sopravvivenza, dove devono raccogliere risorse, costruire rifugi e difendersi da creature ostili; Creativa, che permette l’accesso illimitato a tutti i materiali per costruire senza limiti; e altre modalità come Avventura e Estrema, che aggiungono ulteriori sfide. Il mondo è generato proceduralmente e include biomi diversi, grotte, montagne e oceani, tutti ricchi di materiali da scoprire.
Uno degli aspetti più amati di Minecraft è la possibilità di giocare in multiplayer e di usare mod create dalla community, che aggiungono nuove meccaniche, oggetti e ambientazioni. Il gioco stimola la fantasia e può essere usato anche in ambito educativo per insegnare concetti di matematica, programmazione o lavoro di squadra.
Con il suo stile grafico semplice ma iconico e una libertà totale di espressione, Minecraft continua ad affascinare milioni di giocatori di tutte le età.
Festeggia l’1 di maggio con fave e pecorino, immerso nel verde incontaminato del Parco di Veio. Gli otto ettari di verde attrezzato de L’alberuglio ti accoglieranno in area barbecue o con un pranzo di campagna. All’insegna della natura con la propria brace, o con i prodotti nostri o di altre aziende selezionate, per una giornata di serenità e divertimento con amici e famiglia.
Il primo maggio in Italia
Il Primo Maggio in Italia è una giornata di festa dedicata al lavoro e ai lavoratori. Questa ricorrenza, istituita a fine Ottocento, celebra le conquiste sociali e sindacali ottenute nel tempo e rappresenta un momento di riflessione e solidarietà per tutti coloro che si impegnano quotidianamente nel proprio mestiere. Oltre al suo significato storico e politico, il Primo Maggio è anche un’occasione per stare insieme, partecipare a manifestazioni, concerti e gite fuori porta.
Una delle tradizioni più sentite, soprattutto a Roma e nel Lazio, è quella del pranzo all’aperto con fave e pecorino. Questo abbinamento semplice e gustoso è diventato il simbolo culinario della giornata. Le fave fresche, raccolte in primavera, si accompagnano perfettamente al sapore deciso del pecorino romano, creando un connubio che rappresenta l’autenticità della cucina contadina.
In molti approfittano del giorno di festa per organizzare picnic nei parchi, passeggiate in campagna o brevi viaggi con la famiglia e gli amici. Non manca mai, però, il sacchetto con fave e pecorino, spesso accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso. Il Primo Maggio in Italia, dunque, è un mix di impegno civile, memoria storica e convivialità, dove il gusto della tradizione si unisce al piacere di condividere il tempo con gli altri.