1 Maggio fave e pecorino!

 1 maggio fave e pecorino

Festeggia l’1 di maggio con fave e pecorino, immerso nel verde incontaminato del Parco di Veio. Gli otto ettari di verde attrezzato de L’alberuglio ti accoglieranno in area barbecue o con un pranzo di campagna. All’insegna della natura con la propria brace, o con i prodotti nostri o di altre aziende selezionate, per una giornata di serenità e divertimento con amici e famiglia.

Il primo maggio in Italia

Il Primo Maggio in Italia è una giornata di festa dedicata al lavoro e ai lavoratori. Questa ricorrenza, istituita a fine Ottocento, celebra le conquiste sociali e sindacali ottenute nel tempo e rappresenta un momento di riflessione e solidarietà per tutti coloro che si impegnano quotidianamente nel proprio mestiere. Oltre al suo significato storico e politico, il Primo Maggio è anche un’occasione per stare insieme, partecipare a manifestazioni, concerti e gite fuori porta.

Una delle tradizioni più sentite, soprattutto a Roma e nel Lazio, è quella del pranzo all’aperto con fave e pecorino. Questo abbinamento semplice e gustoso è diventato il simbolo culinario della giornata. Le fave fresche, raccolte in primavera, si accompagnano perfettamente al sapore deciso del pecorino romano, creando un connubio che rappresenta l’autenticità della cucina contadina.

In molti approfittano del giorno di festa per organizzare picnic nei parchi, passeggiate in campagna o brevi viaggi con la famiglia e gli amici. Non manca mai, però, il sacchetto con fave e pecorino, spesso accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso. Il Primo Maggio in Italia, dunque, è un mix di impegno civile, memoria storica e convivialità, dove il gusto della tradizione si unisce al piacere di condividere il tempo con gli altri.

Prossimi appuntamenti

Prossimi appuntamenti

Ecco a voi la programmazione dei prossimi appuntamenti per il mese di aprile:

SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE: POTIAMO L’OLIVETO. Venite ad ammirare la potatura dell’olivo e a imparare i rudimenti del mantenimento della pianta e della sua potatura.

SABATO 19, DOMENICA 20, LUNEDI’ 21 E VENERDI’ 25 APRILE: I GIORNI DELLA BRACE. Tutti in area barbecue a godersi il sole e mangiare carne alla brace, immersi nel verde del Parco di Veio.

SABATO 26 E DOMENICA 27 APRILE: INIZIAMO CON L’ORTO! Non mancate alla messa in dimora delle piante per la stagione estiva, esperienza da vero contadino.

VENERDI’ 1 MAGGIO: FAVE E PECORINO. Per la festa dei lavoratori, venite in area barbecue o approfittate di un pranzo speciale cucinato da noi, il tutto accompagnato da fave e pecorino.

Per qualsiasi informazione sui prossimi appuntamenti o per prenotare, contattaci al  3514002375 (solo messaggistica)🙏.

Potatura degli olivi

olivi

Nel verde della campagna romana, all’interno del parco di Veio, venite a vedere e ad imparare come si svolge la potatura degli olivi, una delle piante a noi più care. Guidati da Rocco il potatore e il suo fido aiutante, il prode Saku, imparerete i primi rudimenti della potatura a pianta policonica.

L’esperienza potrà essere accompagnata dal pranzo con i nostri prodotti a km0, o potrete cucinare voi riservando un’area barbecue. La scelta è vostra!

Vi aspettiamo per una giornata divertente e rilassante immersi nel verde della campagna romana, a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia Bis Formello-Olgiata.

Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggistica) 🙏

L’olivo nella cultura

L’olivo, o ulivo, è noto per i suoi frutti, le olive, che sono alla base della produzione dell’olio d’oliva, uno degli ingredienti principali nella cucina mediterranea. L’olio d’oliva è molto apprezzato per le sue proprietà salutari, come i grassi monoinsaturi, che sono benefici per il cuore e per la salute in generale. Le olive sono anche consumate direttamente e utilizzate in molti piatti tipici.

L’olivo è una pianta resistente alla siccità e ben adattata ai terreni poveri e rocciosi, caratteristici delle zone mediterranee. Per questo motivo, è fondamentale per la preservazione dei paesaggi e degli ecosistemi in queste regioni, prevenendo l’erosione del suolo e mantenendo l’equilibrio ecologico.

Gli olivi sono piante molto longeve, con alcuni alberi che possono vivere per secoli, e in alcuni casi, anche millenni. Questa longevità conferisce alla pianta una resilienza che la rende ideale per un’agricoltura sostenibile a lungo termine.

La potatura degli olivi è un’operazione fondamentale per mantenere la pianta sana, produttiva e ben equilibrata.