
Sabato 13 e domenica 14 settembre, fine settimana in campagna. Sbracia nella tua area barbecue o degusta con noi il pranzo del contadino. Immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio e a solo 4 minuti dall’uscita della cassia bis Olgiata-Formello.
E per i piccoli, laboratorio di artigianato in vista della scuola: prepariamo la penna. Info e prenotazioni 3514002375 (solo messaggi 🙏)
La penna
La penna è uno degli strumenti di scrittura più importanti e utilizzati nella storia dell’umanità. La sua evoluzione ha seguito il progresso delle civiltà, a partire dalle prime forme di scrittura. Già nell’antico Egitto, si usavano canne appuntite immerse nell’inchiostro per scrivere su papiro. Più tardi, durante il Medioevo, si diffuse l’uso della penna d’oca, ricavata dalle piume di uccelli come oche o cigni, che venivano tagliate e temperate per poter scrivere con inchiostro su pergamena.
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale, si sviluppò la penna stilografica, dotata di un serbatoio interno che permetteva una scrittura più fluida e continua. Tuttavia, fu nel 1938 che László Bíró, un inventore ungherese, rivoluzionò il mondo della scrittura con la creazione della penna a sfera. Questo nuovo strumento, dotato di una piccola sfera rotante in punta, permetteva di scrivere con maggiore velocità e senza sbavature.
Da allora, la penna è diventata un oggetto di uso quotidiano, economico, pratico e disponibile in infinite varianti. Dalle versioni più semplici a quelle di lusso, la penna continua a essere un simbolo di comunicazione, creatività e progresso culturale.