Con amici o famiglia, nel tuo spazio attrezzato o a pranzo con noi, assaporando il frutto del mese. Per grandi e piccini, raccogliamo le olive da fare in salamoia. Il tutto accompagnato dal rigoglioso verde della campagna romana, nel cuore del Parco di Veio.
Per info e prenotazioni: 3514002375 solo messaggi🙏
Sabato 11 e domenica 12 Vai con le castagne! La tua brace o la nostra cucina stagionale, con la castagna regina della tavola, nel cuore del Parco di Veio, circondati dalla campagna romana, a soli 10 minuti da Corso Francia e La Storta. Per i più piccoli, al lavoro per mamma e papà: prepariamo le castagne al liquore per l’autunno. Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi🙏)
La castagna
La castagna è il frutto dell’albero del castagno, diffuso principalmente nelle zone collinari e montane dell’Europa meridionale. Per secoli è stata un alimento fondamentale nelle diete delle popolazioni rurali, tanto da essere chiamata “pane dei poveri”. Ricca di carboidrati complessi, fibre, vitamine (soprattutto del gruppo B) e sali minerali come potassio e magnesio, la castagna rappresenta una fonte energetica naturale e nutriente.
A differenza della maggior parte della frutta secca, la castagna contiene poca materia grassa, rendendola un alimento più leggero e digeribile. Si può consumare in vari modi: arrostita (le famose caldarroste), bollita, essiccata o trasformata in farina, ideale per la preparazione di dolci, pane e polente.
In autunno, le sagre della castagna animano molti paesi italiani, celebrando questo frutto con piatti tipici, musica e tradizioni locali. Tra le varietà più pregiate troviamo il marrone, più grande, dolce e facile da sbucciare.
Oggi la castagna è tornata a essere apprezzata anche in cucina gourmet e nelle diete vegetariane e senza glutine, grazie alla farina di castagne. Riscoprire questo frutto significa anche valorizzare il territorio e le antiche tradizioni legate alla sua raccolta e lavorazione.
Dillo con noi: Viva l’Italia! Festeggia con noi sabato 31, domenica 1 e lunedì 2, in area barbecue o col pranzo del contadino. La domenica eccezionale apertura serale, per una cena sotto le stelle. Festeggia il Bel Paese, immerso nel verde della campagna a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia Bis per Formello-Olgiata.
All’interno del Parco di Veio, per info e prenotazioni 3514002375. Solo messaggi🙏
La nascita della Repubblica
La nascita della Repubblica Italiana rappresenta un momento fondamentale nella storia del Paese. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, l’Italia si trovò a dover decidere il proprio futuro assetto istituzionale. Il 2 e 3 giugno 1946 si tenne un referendum istituzionale, in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Per la prima volta, anche le donne ebbero il diritto di voto, segnando un’importante svolta democratica.
La Repubblica vinse con circa 12,7 milioni di voti contro i 10,7 milioni per la monarchia. Questo risultato portò all’esilio del re Umberto II, l’ultimo sovrano della dinastia dei Savoia, e alla proclamazione ufficiale della Repubblica Italiana il 18 giugno 1946. Nello stesso periodo venne eletta un’Assemblea Costituente con il compito di redigere una nuova Costituzione. Il testo costituzionale entrò in vigore il 1º gennaio 1948 e sancì i principi fondamentali della nuova democrazia italiana, tra cui la sovranità popolare, la separazione dei poteri e il rispetto dei diritti umani.
La nascita della Repubblica segnò l’inizio di una nuova era, fondata su valori democratici, partecipazione civica e libertà. Ogni anno, il 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica per ricordare questo evento storico e il percorso di rinascita del Paese dopo la dittatura e la guerra. È un momento di riflessione sull’identità nazionale e sull’importanza delle istituzioni democratiche nella vita dei cittadini.
La giornata in campagna inizia alle 10.30 e termina alle 18.00.
E’ possibile l’uso delle nostre ampie aree BBQ dotate di barbecue, griglia, tavoli e sedute per il gruppo. È possibile prenotare legna, ghiaccio, carne e vino con almeno due giorni di anticipo. E Ricordiamo l’obbligo di asporto rifiuti. Il costo degli ingressi è 10 euro gli adulti e 5 i bimbi dai 5 ai 10 anni, più piccoli non pagano.
Oppure potrete scegliere il nostro a Km 0, con antipasti, braciata mista e contorni di stagione, acqua. Il costo è di 30 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini fino a 140 cm, con prenotazione obbligatoria. Per i bimbi, festeggeremo il Día de los Muertos con una giornata ispirata al film Coco. Tra colori, musica e tradizioni messicane, sarà un evento speciale per celebrare la vita in un’atmosfera unica. Info e prenotazioni WA 3296936244
Domenica 9 aprile dalle 11,00 caccia al tesoro delle uova delle nostre galline per adulti e bambini, e giornata di relax ed aria pura nel verde del Parco di Veio.
A Roma nord e due passi dall’Olgiata.
Aree bbq, degustazione produzione propria ed a km 0.
L’orto, gli allevamenti, e le altre produzioni colturali, costituiscono il percorso della fattoria didattica per bambini.
Lungo questo tragitto, i bambini osservano e ricevono spiegazioni sulla gestione e la ciclica dell’orto, e delle alte colture stagionalmente presenti in azienda, possono vedere e, nei limiti del possibile e del non pericoloso, toccare gli animali… E vedere ed imparare i primi rudimenti della campagna e delle attrezzature usate per la lavorazione della terra.