Vai con le castagne!

vai con le castagne

Sabato 11 e domenica 12
Vai con le castagne!
La tua brace o la nostra cucina stagionale, con la castagna regina della tavola, nel cuore del Parco di Veio, circondati dalla campagna romana, a soli 10 minuti da Corso Francia e La Storta.
Per i più piccoli, al lavoro per mamma e papà: prepariamo le castagne al liquore per l’autunno. Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi🙏)

La castagna

La castagna è il frutto dell’albero del castagno, diffuso principalmente nelle zone collinari e montane dell’Europa meridionale. Per secoli è stata un alimento fondamentale nelle diete delle popolazioni rurali, tanto da essere chiamata “pane dei poveri”. Ricca di carboidrati complessi, fibre, vitamine (soprattutto del gruppo B) e sali minerali come potassio e magnesio, la castagna rappresenta una fonte energetica naturale e nutriente.

A differenza della maggior parte della frutta secca, la castagna contiene poca materia grassa, rendendola un alimento più leggero e digeribile. Si può consumare in vari modi: arrostita (le famose caldarroste), bollita, essiccata o trasformata in farina, ideale per la preparazione di dolci, pane e polente.

In autunno, le sagre della castagna animano molti paesi italiani, celebrando questo frutto con piatti tipici, musica e tradizioni locali. Tra le varietà più pregiate troviamo il marrone, più grande, dolce e facile da sbucciare.

Oggi la castagna è tornata a essere apprezzata anche in cucina gourmet e nelle diete vegetariane e senza glutine, grazie alla farina di castagne. Riscoprire questo frutto significa anche valorizzare il territorio e le antiche tradizioni legate alla sua raccolta e lavorazione.

Prossimi appuntamenti

prossimi appuntamenti

Mentre vi riprendete dalle vacanze e vi preparate ad affrontare i ritorni a lavoro e a scuola, ecco la preview dei prossimi appuntamenti di settembre a L’alberuglio:

Sabato 6 e domenica 7: Bentornati! Fine settimana di relax totale nella cornice del Parco di Veio

Sabato 13 e domenica 14: Ritorno a scuola =( Prepariamo la penna

Sabato 20 e domenica 21: Arrivederci estate. Voliamo alti con gli aquiloni a salutare la stagione estiva

Sabato 27 e domenica 28: Il nettare degli dei. Le api e il loro lavoro, da osservare e degustare.

Gli eventi

Durante l’anno all’agriturismo l’Alberuglio si svolgono numerosi eventi a tema, prevalentemente incentrati sulla campagna e la vita all’aria aperta. Vi aspettiamo alle feste della birra artigianale e del vino biologico, quella dell’olio, le numerose cene con i prodotti del campo, e la festa dei bambini.

Da non mancare la celebrazione dell’inizio primavera, della fine dell’estate, la notte delle stelle e la notte mannara, la raccolta delle olive…

E tante altre che di volta in volta organizziamo!