Con amici o famiglia, nel tuo spazio attrezzato o a pranzo con noi, assaporando il frutto del mese. Per grandi e piccini, raccogliamo le olive da fare in salamoia. Il tutto accompagnato dal rigoglioso verde della campagna romana, nel cuore del Parco di Veio.
Per info e prenotazioni: 3514002375 solo messaggi🙏
Sabato 11 e domenica 12 Vai con le castagne! La tua brace o la nostra cucina stagionale, con la castagna regina della tavola, nel cuore del Parco di Veio, circondati dalla campagna romana, a soli 10 minuti da Corso Francia e La Storta. Per i più piccoli, al lavoro per mamma e papà: prepariamo le castagne al liquore per l’autunno. Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi🙏)
La castagna
La castagna è il frutto dell’albero del castagno, diffuso principalmente nelle zone collinari e montane dell’Europa meridionale. Per secoli è stata un alimento fondamentale nelle diete delle popolazioni rurali, tanto da essere chiamata “pane dei poveri”. Ricca di carboidrati complessi, fibre, vitamine (soprattutto del gruppo B) e sali minerali come potassio e magnesio, la castagna rappresenta una fonte energetica naturale e nutriente.
A differenza della maggior parte della frutta secca, la castagna contiene poca materia grassa, rendendola un alimento più leggero e digeribile. Si può consumare in vari modi: arrostita (le famose caldarroste), bollita, essiccata o trasformata in farina, ideale per la preparazione di dolci, pane e polente.
In autunno, le sagre della castagna animano molti paesi italiani, celebrando questo frutto con piatti tipici, musica e tradizioni locali. Tra le varietà più pregiate troviamo il marrone, più grande, dolce e facile da sbucciare.
Oggi la castagna è tornata a essere apprezzata anche in cucina gourmet e nelle diete vegetariane e senza glutine, grazie alla farina di castagne. Riscoprire questo frutto significa anche valorizzare il territorio e le antiche tradizioni legate alla sua raccolta e lavorazione.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre A TUTTA ZUCCA! Affitta la tua area barbecue o vieni a mangiare da noi. 80.000 mq di verde nel Parco di Veio a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia bis “Olgiata-Formello”. Ti aspettiamo per un fine settimana di campagna per mangiare la zucca, che sia alla brace, con lardo, il gorgonzola, marinata…. E per i bimbi, menù speciale e laboratorio “Le zucche alternative”: decora la tua zucca e rendila speciale come piace a te prima di portarla a casa. Info e prenotazioni solo messaggistica 🙏3514002375
La zucca
La zucca è un ortaggio tipico dell’autunno, molto apprezzato sia per il suo sapore dolce che per la sua versatilità in cucina. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la zucca ha origini antichissime e viene coltivata in molte parti del mondo. Esistono numerose varietà, che si differenziano per forma, colore e dimensioni, dalle più comuni come la zucca mantovana a quelle decorative usate soprattutto durante Halloween.
Ricca di nutrienti, la zucca è un alimento salutare: contiene betacarotene, vitamina A, C ed E, oltre a sali minerali come potassio e magnesio. Ha poche calorie, il che la rende ideale anche per chi segue una dieta ipocalorica. Inoltre, i suoi semi, se tostati, sono uno snack gustoso e benefico per l’organismo.
In cucina si presta a moltissime preparazioni: può essere usata per zuppe, risotti, gnocchi, dolci e persino conserve. Il suo sapore delicato si abbina bene sia a piatti salati che dolci.
Oltre al suo uso alimentare, è anche un simbolo culturale, in particolare durante la festa di Halloween, quando viene intagliata per creare le famose “jack-o’-lantern”. Questo ortaggio rappresenta dunque un perfetto connubio tra gusto, salute e tradizione.
Prossimi appuntamenti di ottobre: ZUCCA CASTAGNE E OLIVE
A tutta zucca!Sabato 4 e domenica 5 In area barbecue o a pranzo con noi per iniziare ottobre gustando il suo ortaggio tipico. Per i bimbi, “Le Zucche alternative”, realizza e porta a casa la tua zucca personalizzata Vai con le castagne!Sabato 11 e domenica 12 La tua brace o la nostra cucina stagionale, con la castagna regina della tavola Per i più piccoli, al lavoro per mamma e papà: prepariamo le castagne al liquore per l’autunno. Dai con le Olive!Sabato 18 e domenica 19 Con amici e famiglia, nel tuo spazio attrezzato o seduto a tavola con noi, assaporando il frutto del mese. Per i piccoli e i grandi, raccogliamo le olive da fare in salamoia Info e prenotazioni solo messaggistica 🙏 3514002375, solo a L’alberuglio
Sabato 27 e domenica 28 “Il meraviglioso mondo delle api“. Alle porte di Roma nord e immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio, affitta la tua area barbecue o pranza con noi. Ti aspettiamo per un fine settimana di natura e buona tavola, con la delizia del miele 2025 di nostra produzione ad addolcire il palato. E per bimbi giochiamo con l’animazione ed osserviamo il meraviglioso mondo delle api.
Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggistica 🙏)
Le api
Le api sono insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi e per la produzione alimentare. Oltre a impollinare circa il 70% delle colture che consumiamo ogni giorno, producono una sostanza preziosa: il miele. Questo alimento naturale, ricco di zuccheri semplici, vitamine, enzimi e antiossidanti, viene prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori. Una volta raccolto, il nettare viene trasformato e conservato nelle cellette dell’alveare, dove matura fino a diventare miele.
Il lavoro delle api è un perfetto esempio di cooperazione: ogni ape ha un ruolo specifico all’interno dell’alveare, dalle bottinatrici alle nutrici, fino alla regina. Senza le api, molte piante non potrebbero riprodursi, e la biodiversità diminuirebbe drasticamente. Negli ultimi anni, tuttavia, le api stanno affrontando gravi minacce come l’uso di pesticidi, i cambiamenti climatici e la perdita di habitat naturali.
Proteggere le api significa proteggere anche la nostra alimentazione e l’ambiente. Scegliere miele biologico, piantare fiori melliferi e sostenere l’apicoltura locale sono piccoli gesti che possono fare la differenza. Il miele, oltre a essere buono e salutare, è quindi anche il frutto di un incredibile lavoro collettivo, che merita rispetto e tutela.
Venite tutti a L’alberugliosabato 20 e domenica 21 settembre per dire arrivederci all’estate!
Che sia in area barbecue con la vostra griglia personale o a degustare il pranzo del contadino con noi, vi aspettiamo immersi nel verde del Parco di Veio a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia bis Olgiata-Formello.
E per i più piccoli: Aquiloniamo. Costruiamo e facciamo volare insieme gli aquiloni per salutare il Sole, fino alla prossima estate.
Per info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi 🙏)
Sabato 13 e domenica 14 settembre, fine settimana in campagna. Sbracia nella tua area barbecue o degusta con noi il pranzo del contadino. Immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio e a solo 4 minuti dall’uscita della cassia bis Olgiata-Formello. E per i piccoli, laboratorio di artigianato in vista della scuola: prepariamo la penna. Info e prenotazioni 3514002375 (solo messaggi 🙏)
La penna
La penna è uno degli strumenti di scrittura più importanti e utilizzati nella storia dell’umanità. La sua evoluzione ha seguito il progresso delle civiltà, a partire dalle prime forme di scrittura. Già nell’antico Egitto, si usavano canne appuntite immerse nell’inchiostro per scrivere su papiro. Più tardi, durante il Medioevo, si diffuse l’uso della penna d’oca, ricavata dalle piume di uccelli come oche o cigni, che venivano tagliate e temperate per poter scrivere con inchiostro su pergamena.
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale, si sviluppò la penna stilografica, dotata di un serbatoio interno che permetteva una scrittura più fluida e continua. Tuttavia, fu nel 1938 che László Bíró, un inventore ungherese, rivoluzionò il mondo della scrittura con la creazione della penna a sfera. Questo nuovo strumento, dotato di una piccola sfera rotante in punta, permetteva di scrivere con maggiore velocità e senza sbavature.
Da allora, la penna è diventata un oggetto di uso quotidiano, economico, pratico e disponibile in infinite varianti. Dalle versioni più semplici a quelle di lusso, la penna continua a essere un simbolo di comunicazione, creatività e progresso culturale.
Dopo la faticosa estate, vi aspettiamo a L’alberuglio, dove potete ricaricare le forze circondati dal verde incontaminato della campagna romana, nel cuore del Parco di Veio. Silenzio e relax assoluto a soli 15 minuti da Corso Francia e La Storta.
Per info e prenotazioni: 351 400 23 75 (solo messaggi🙏)
La campagna romana
La campagna romana è un luogo ricco di storia e bellezza. Si estende intorno alla città di Roma, tra colline dolci, campi coltivati e antiche rovine. Il paesaggio è tranquillo e silenzioso, lontano dal traffico e dal rumore della città. In primavera e in estate, i prati si riempiono di fiori e il grano ondeggia al vento. In autunno, la terra assume colori caldi e l’aria è più fresca.
Molti uliveti e vigneti decorano le colline, offrendo prodotti tipici come olio e vino. Tra i campi, si incontrano vecchie case di campagna, torri medievali e resti di ville romane. Passeggiando, si può vedere il profilo di Roma in lontananza, con le sue cupole e i suoi monumenti.
La campagna romana è amata da chi cerca pace e semplicità. Qui si possono fare lunghe camminate, respirare aria pulita e ascoltare i suoni della natura. Gli animali da fattoria vivono liberi, e le tradizioni contadine sono ancora vive.
Questo territorio ha ispirato poeti, pittori e viaggiatori di ogni tempo. Ancora oggi, conserva un fascino unico, fatto di silenzi, colori e memorie antiche. È un angolo d’Italia che racconta storie senza bisogno di parole.
Mentre vi riprendete dalle vacanze e vi preparate ad affrontare i ritorni a lavoro e a scuola, ecco la preview dei prossimi appuntamenti di settembre a L’alberuglio:
Sabato 6 e domenica 7: Bentornati! Fine settimana di relax totale nella cornice del Parco di Veio
Sabato 13 e domenica 14: Ritorno a scuola =( Prepariamo la penna
Sabato 20 e domenica 21: Arrivederci estate. Voliamo alti con gli aquiloni a salutare la stagione estiva
Sabato 27 e domenica 28: Il nettare degli dei. Le api e il loro lavoro, da osservare e degustare.
Feste di fine anno a L’alberuglio! Vieni a festeggiare la fine dell’anno immerso nel verde del parco di Veio. A pranzo, a cena o in area barbecue, anche per un’apericena.
A soli 5 minuti dall’uscita Olgiata-Formello della Cassia bis, 80.000 metri quadri di verde attrezzato dove salutare con allegria la fine dell’anno scolastico.
Info e prenotazioni: 3524002375 solo messaggi per favore🙏