Venite tutti a L’alberugliosabato 20 e domenica 21 settembre per dire arrivederci all’estate!
Che sia in area barbecue con la vostra griglia personale o a degustare il pranzo del contadino con noi, vi aspettiamo immersi nel verde del Parco di Veio a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia bis Olgiata-Formello.
E per i più piccoli: Aquiloniamo. Costruiamo e facciamo volare insieme gli aquiloni per salutare il Sole, fino alla prossima estate.
Per info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggi 🙏)
Sabato 13 e domenica 14 settembre, fine settimana in campagna. Sbracia nella tua area barbecue o degusta con noi il pranzo del contadino. Immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio e a solo 4 minuti dall’uscita della cassia bis Olgiata-Formello. E per i piccoli, laboratorio di artigianato in vista della scuola: prepariamo la penna. Info e prenotazioni 3514002375 (solo messaggi 🙏)
La penna
La penna è uno degli strumenti di scrittura più importanti e utilizzati nella storia dell’umanità. La sua evoluzione ha seguito il progresso delle civiltà, a partire dalle prime forme di scrittura. Già nell’antico Egitto, si usavano canne appuntite immerse nell’inchiostro per scrivere su papiro. Più tardi, durante il Medioevo, si diffuse l’uso della penna d’oca, ricavata dalle piume di uccelli come oche o cigni, che venivano tagliate e temperate per poter scrivere con inchiostro su pergamena.
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale, si sviluppò la penna stilografica, dotata di un serbatoio interno che permetteva una scrittura più fluida e continua. Tuttavia, fu nel 1938 che László Bíró, un inventore ungherese, rivoluzionò il mondo della scrittura con la creazione della penna a sfera. Questo nuovo strumento, dotato di una piccola sfera rotante in punta, permetteva di scrivere con maggiore velocità e senza sbavature.
Da allora, la penna è diventata un oggetto di uso quotidiano, economico, pratico e disponibile in infinite varianti. Dalle versioni più semplici a quelle di lusso, la penna continua a essere un simbolo di comunicazione, creatività e progresso culturale.
Dopo la faticosa estate, vi aspettiamo a L’alberuglio, dove potete ricaricare le forze circondati dal verde incontaminato della campagna romana, nel cuore del Parco di Veio. Silenzio e relax assoluto a soli 15 minuti da Corso Francia e La Storta.
Per info e prenotazioni: 351 400 23 75 (solo messaggi🙏)
La campagna romana
La campagna romana è un luogo ricco di storia e bellezza. Si estende intorno alla città di Roma, tra colline dolci, campi coltivati e antiche rovine. Il paesaggio è tranquillo e silenzioso, lontano dal traffico e dal rumore della città. In primavera e in estate, i prati si riempiono di fiori e il grano ondeggia al vento. In autunno, la terra assume colori caldi e l’aria è più fresca.
Molti uliveti e vigneti decorano le colline, offrendo prodotti tipici come olio e vino. Tra i campi, si incontrano vecchie case di campagna, torri medievali e resti di ville romane. Passeggiando, si può vedere il profilo di Roma in lontananza, con le sue cupole e i suoi monumenti.
La campagna romana è amata da chi cerca pace e semplicità. Qui si possono fare lunghe camminate, respirare aria pulita e ascoltare i suoni della natura. Gli animali da fattoria vivono liberi, e le tradizioni contadine sono ancora vive.
Questo territorio ha ispirato poeti, pittori e viaggiatori di ogni tempo. Ancora oggi, conserva un fascino unico, fatto di silenzi, colori e memorie antiche. È un angolo d’Italia che racconta storie senza bisogno di parole.
Mentre vi riprendete dalle vacanze e vi preparate ad affrontare i ritorni a lavoro e a scuola, ecco la preview dei prossimi appuntamenti di settembre a L’alberuglio:
Sabato 6 e domenica 7: Bentornati! Fine settimana di relax totale nella cornice del Parco di Veio
Sabato 13 e domenica 14: Ritorno a scuola =( Prepariamo la penna
Sabato 20 e domenica 21: Arrivederci estate. Voliamo alti con gli aquiloni a salutare la stagione estiva
Sabato 27 e domenica 28: Il nettare degli dei. Le api e il loro lavoro, da osservare e degustare.
Feste di fine anno a L’alberuglio! Vieni a festeggiare la fine dell’anno immerso nel verde del parco di Veio. A pranzo, a cena o in area barbecue, anche per un’apericena.
A soli 5 minuti dall’uscita Olgiata-Formello della Cassia bis, 80.000 metri quadri di verde attrezzato dove salutare con allegria la fine dell’anno scolastico.
Info e prenotazioni: 3524002375 solo messaggi per favore🙏
Nel verde della campagna romana, all’interno del parco di Veio, venite a vedere e ad imparare come si svolge la potatura degli olivi, una delle piante a noi più care. Guidati da Rocco il potatore e il suo fido aiutante, il prode Saku, imparerete i primi rudimenti della potatura a pianta policonica.
L’esperienza potrà essere accompagnata dal pranzo con i nostri prodotti a km0, o potrete cucinare voi riservando un’area barbecue. La scelta è vostra!
Vi aspettiamo per una giornata divertente e rilassante immersi nel verde della campagna romana, a soli 4 minuti dall’uscita della Cassia Bis Formello-Olgiata.
Info e prenotazioni: 3514002375 (solo messaggistica) 🙏
L’olivo nella cultura
L’olivo, o ulivo, è noto per i suoi frutti, le olive, che sono alla base della produzione dell’olio d’oliva, uno degli ingredienti principali nella cucina mediterranea. L’olio d’oliva è molto apprezzato per le sue proprietà salutari, come i grassi monoinsaturi, che sono benefici per il cuore e per la salute in generale. Le olive sono anche consumate direttamente e utilizzate in molti piatti tipici.
L’olivo è una pianta resistente alla siccità e ben adattata ai terreni poveri e rocciosi, caratteristici delle zone mediterranee. Per questo motivo, è fondamentale per la preservazione dei paesaggi e degli ecosistemi in queste regioni, prevenendo l’erosione del suolo e mantenendo l’equilibrio ecologico.
Gli olivi sono piante molto longeve, con alcuni alberi che possono vivere per secoli, e in alcuni casi, anche millenni. Questa longevità conferisce alla pianta una resilienza che la rende ideale per un’agricoltura sostenibile a lungo termine.
La potatura degli olivi è un’operazione fondamentale per mantenere la pianta sana, produttiva e ben equilibrata.
Con un pranzo al fresco della campagna, o una cena sotto le stelle, oppure con un aperericena, una pinsa o un pane e salsiccia no limits. Festeggia la fine dell’anno scolastco immerso nel verde del Parco di Vejo. A 4 minuti dall’uscita della cassia Olgiata-Formello. Info e prenotazioni solo messagistica 🙏 3514002375
Vi Aspettiamo per festeggiare la primavera immersi nel verde della campagna romana!
In area BBQ, dove potrete cucinare le vostre o le nostre carni, o a pranzo con noi, dove potrete assaporare la produzione propria e a Km0 de l’Alberuglio.
Info e prenotazioni solo messaggistica per favore 3514002375.
Sabato 1 e domenica 2 marzo ricominciamo! Aree barbecue e pranzo del contadino.
Tutti in maschera a festeggiare marzo ed il carnevale nella campagna romana. Immersi nel verde del Parco di Veio ma a soli 20 minuti da Ponte Milvio e Bufalotta.